Vai ai filtri di ricerca
Scuole chiuse e molti genitori al lavoro. Le associazioni rispondono con iniziative.
Sono appartamenti sfitti che si trovano a Trento, Rovereto, Taio. Le scadenze per la presentazione delle domande cadono nella prima quindicina del mese di gennaio 2012.
All'Istituto trentino per l'edilizia abitativa. Il 1° gennaio 2012 sostituirà quello in vigore.
Per le iniziative che favoriscono la realizzazione delle pari opportunità tra uomini e donne. Le domande vanno presentate dal 1° dicembre al 16 gennaio prossimo.
Il Sole 24 Ore dedica un ampio servizio al Trentino. "Più servizi per la prima infanzia e bilanciamento vita-lavoro: valide politiche per la famiglia" scrive.
Il quadro delle domande per le quote destinate all'assistenza a persone non autosufficienti. Sono le domande spedite dal 31 gennaio 2011 fino al 30 giugno 2011.
Le iniziative Così Regioni e Province incentivano l' occupazione. L' offerta Centri per il lavoro, contributi, incontri a tema, corsi e colloqui di orientamento.
A Cles la seconda edizione della Convention dei Comuni “Family friendly”, con nuove amministrazioni certificate. Successo dell'iniziativa. L'assessore Gilmozzi: "Nessuno cancellerà l'Agenzia per la famiglia".
Il convegno coordinato da Alteritas approda il 2 dicembre allo Spazio archeologico del Sas di Trento. L’evento è promosso dal Progetto Alteritas in collaborazione con il Comune di Verona e la Provincia autonoma di Trento.
Il Fondo Sociale Europeo della Provincia ha presentato il suo MoVE, cioè la Mobilità Verso l'Europa per full immersion linguistici. In evidenza il programma "Per il mio futuro", con i corsi di full immersion linguistici, percorsi di...
Torna a Trento dal 28 al 30 ottobre 2011 “Fa’ la Cosa Giusta!”, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, giunta alla settima edizione, dopo il record di 13.000 visitatori del 2010.
L'incontro è per martedì 25 e mercoledì 26 ottobre 2011, centro congressi Panorama, Sardagna di Trento. Per mettere in comune esperienze, buone prassi e riflessioni, per avviare e far crescere nuove collaborazioni.
Il 25 novembre cade la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Fatti che rimangono nel "sommerso" e che spesso oscurano la reale portata del fenomeno e lasciano le vittime sole con se stesse.