Vai ai filtri di ricerca
Lo propone la Trentino Film Commission, le iscrizioni entro il 23 giugno 2012. Saranno ammessi 12 partecipanti.
Aperta al pubblico dal 15 giugno. Un tracciato per adatto alle famiglie e con il marchio Family in Trentino. La Val di Non finalmente ha così completato la sua pista ciclabile.
Il Consiglio del Ministri ha approvato, su proposta del Ministro della Cooperazione Internazionale e dell’Integrazione con delega alla Famiglia, il Piano nazionale per la famiglia. E’ la prima volta che nel nostro Paese viene adottato uno...
A Riva del Garda il 25, 26 e 27 ottobre. Ci saranno importanti relatori di fama nazionale e internazionale. Obiettivo: "La famiglia come risorsa economica. Se cresce la famiglia, cresce la società". Organizza l'Agenzia per la famiglia...
Cosa sono, quali vantaggi, chi può utilizzarli, dove rivolgersi: ecco le risposte. Nel settore domestico: babysitting, dogsitting o sostituzione di colf o badanti per brevi periodi.
Proiettato un video con le esperienze di Family Audit, progetto Gelso, incentivi a papà lavoratori e iniziative di Agenzia del Lavoro.
Riproponiamo qui l'articolo di Claudio Magris sul Corriere della Sera di giorni fa in occasione dell'incontro mondiale delle famiglie a Milano, voluto dal pontefice Benedetto XVI.
Navigaresicuri è il progetto nazionale di Telecom Italia dedicato alla promozione e alla diffusione di una cultura dell’uso consapevole e responsabile di Internet e dei media digitali tra i bambini, i ragazzi e i loro educatori. Il 6 giugno a...
Nasce “MxIT-Microcredito per l’Italia”, impresa sociale creata da Etimos Foundation per diffondere in Italia un modello innovativo di microcredito, che si rivolge non solo alle famiglie ma anche e soprattutto alle piccole e microimprese.
Dai dati resi noti dal Servizio Statistica della Provincia, al 1° gennaio 2012 la popolazione residente in Trentino ammonta a 533.394 persone, con un aumento assoluto rispetto al 2011 di 3.937 unità. Il tasso di natalità si è attestato sul...
Sono i quattro membri votati dalle associazioni del terzo settore che si occupano di famiglia. La Consulta risulta così composta da nove persone.
La compartecipazione del Comune varierà sulla base del reddito. La gestione affidata alla cooperativa Il Sorriso.
Il testo normativo intende sottolineare con forza la spinta ad un approccio di genere complessivo definendo una mappa che chiarisce competenze e ambiti di intervento degli organismi che si occupano di pari opportunità: Provincia, enti locali,...
Il tema dedicato a “F@miglia e nuove tecnologie” sottolinea la necessità di fornire alle famiglie trentine gli strumenti per porre rimedio al “digital divide generazionale”.
Tra le varie politiche volte a dare risposte concrete ai cittadini in ordine ai bisogni di bilanciamento tra vita personale e vita professionale rientrano anche i sistemi di auditing aziendale per promuovere il benessere organizzativo dei...
Il Distretto Famiglia Val di Fiemme cresce con nuovi aderenti. Si fa più forte l'obiettivo di qualificare il territorio come amico della famiglia, realizzando percorsi di certificazione familiare, rafforzando i servizi e le iniziative per la...
Il progetto Mary Poppins delle Acli per dare risposte alle esigenze delle singole famiglie. Rivolto a persone che intendono lavorare come babysitter. Iscrizioni entro il giorno 14 giugno.
La salute di donne e uomini in tutti suoi riflessi etici, organizzativi, progettuali ed economici va considerata la prima garanzia di successo per una politica di sostegno fondata sulla Medicina di Genere.
Una tessera prepagata per acquisire beni di prima necessità nelle Cooperative. I servizi sociali: "Così potremmo verificare che i soldi non servano per fare le spese futili".
Comunità di Fiemme, porte aperte: i dipendenti hanno trascorso una giornata con i figli a fianco